Descrizione

Con la Deliberazione di Giunta comunale nr 172 del 31/07/2025 è stata istituita la “Zona Scolastica” ovvero la zona urbana in prossimità della quale si trovano edifici adibiti ad uso scolastico, in cui è garantita una particolare protezione dei pedoni e dell’ambiente, delimitata lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e di fine.
L’istituzione di una “zona scolastica” ha lo scopo di:
- favorire l’autonomia degli studenti negli spostamenti quotidiani influendo sullo sviluppo delle loro capacità di orientamento e socializzazione e sulla costruzione della fiducia nelle proprie capacità;
- incentivare modalità di spostamento alternative all’automobile e fisicamente attive come l’utilizzo di velocipedi o il camminare;
- favorire il gioco libero e la socializzazione;
- promuovere la salute degli studenti, in considerazione della circostanza che negli orari di entrata e uscita degli stessi la presenza di un numero considerevole di veicoli provocherebbe un innalzamento dei livelli di inquinamento con un impatto negativo sull’apparato respiratorio dei giovani;
- ridurre il tasso di incidentalità, in considerazione del fatto che gli assembramenti di veicoli che, in sosta ovvero in fermata anche in seconda fila, in prossimità degli edifici scolastici possono comportare un incremento della pericolosità della circolazione in quanto causa di sinistri stradali con il possibile coinvolgimento degli studenti.
Nel territorio comunale sono presenti plessi scolastici che assumono caratteristiche idonee all’istituzione di “zone scolastiche” assimilabili alle “aree pedonali urbane”.
Le aree saranno sorvegliate da varchi elettronici per il rilevamento automatico dei transiti veicolari non autorizzati nelle vie, nei periodi e negli orari sotto indicati, con l’esecuzione in più fasi:
Fase 1:
- Istituto comprensivo Marconi/Cosola/Europa Unita: sede di via Marconi.
Posizionamento dei varchi in:
1. Viale Matteotti, corsia Sud, intersezione con via Lungo Piazza d’Armi
2. Viale Matteotti, corsia Nord, intersezione con via Po
3. Via Isonzo intersezione con via Basso - Istituto comprensivo Dasso: sede di via Blatta.
Posizionamento dei varchi in:
1. Via Blatta intersezione con via Caluso
2. Via Gozzano intersezione con vicolo Giacosa - Istituto comprensivo Cosola: sede di Castelrosso.
i. Posizionamento dei varchi in:
1. Via Don Bosco intersezione con via dell’Assunta
2. Via Sant’Antonio intersezione con via Cottolengo
I varchi saranno attivi tra settembre e giugno, esclusivamente nei giorni di frequenza scolastica delle scuole presenti nei vari plessi e dei relativi orari di ingresso ed uscita, di seguito elencati:
- IC Cosola:
Via Marconi - Viale Matteotti - Via Isonzo
dalle 07.45 alle 08.45 dalle 13.45 alle 14.15 dalle 16.00 alle 16.45 - Castelrosso
dalle 07.45 alle 08.30 dalle 13.45 alle 14.15 dalle 16.00 alle 16.30 - IC Dasso
Via Gozzano
dalle 08.15 alle 09.00 dalle 16.00 alle 16.45 - Ic Dasso
Via Blatta
dalle 07.45 alle 08.45 dalle 13.45 alle 14.15 dalle 15.45 alle 16.45
Durante il vaco attivo sarà consentito l’accesso alle Zone Scolastiche, oltre alle categorie di veicoli a motore strettamente indicati dalla previsione del Codice della Strada (scuolabus, autobus destinati al trasporto degli alunni frequentanti istituti scolastici, titolari di contrassegno di cui all'articolo 381, comma 2, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 - contrassegno disabile), anche ai veicoli adibiti al trasporto pubblico locale, a quelli dei residenti o che accedono ai passi carrabili limitatamente a quei tratti di strada non raggiungibili con un percorso alternativo, veicoli adibiti al soccorso e quelli adibiti alle funzioni di Polizia Stradale.
La fase sperimentale termina in data 9/10/2025 e i transiti non autorizzati saranno sanzionati a partire dal 10/10/2025.
La violazione viene sanzionata ai sensi dell'art. 7 c. 11 bis e 13 bis del Codice della Strada (CdS) "Circolazione non autorizzata nelle zone scolastiche urbane" con la somma pecuniaria di € 168,00, entro 5 gg, € 117,60 oltre a spese di accertamento e di notifica.
Sul portale alla viabilità del Comune di Chivasso, è attiva una sezione apposita per registrarsi ed ottenere il permesso di transito riservato a residenti, disabili e chi a accede ai passi carrai. Se qualche scuola dovesse avere la possibilità di far entrare gli insegnanti in cortile per parcheggiare, gli stessi saranno equiparati a coloro i quali accedono alla residenza tramite carraio, ma la direzione didattica dovrà inserire le targhe degli insegnanti, in maniera da garantire il loro effettivo servizio.
Scarica le istruzioni operative per le richieste on line del pass della Ztl scolastica Link
In Comune di Chivasso …
Per richiedere un permesso accedi al portale della viabilità del Comune di Chivasso.
Si precisa che in fase di registrazione gli utenti dovranno specificare il varco per il quale viene effettuata la richiesta (è possibile scegliere un solo varco), in caso di dubbi contattare gli uffici della Polizia locale:
lunedì: dalle ore 09.00 alle ore 12.00
mercoledì: dalle ore 09.00 alle ore 12.00
giovedì: dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Email : polizia.municipale@comune.chivasso.to.it
Telefono : 0119115352