Back to top

Versare la tassa sui rifiuti (TARI)

Descrizione

TARI è l'acronimo di "Tassa Rifiuti", è la tassa comunale sui rifiuti destinata a finanziare integralmente i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

In Comune di Chivasso …

Ai sensi dell’art. 39 del vigente regolamento TARI, al Consorzio di Area Vasta CB16 (già Consorzio di Bacino 16) restano attribuite tutte le funzioni gestionali del tributo, come meglio specificato nella vigente convenzione, approvata con deliberazione del Consiglio Comunale.

Consulta la pagina dedicata

Per ulteriori informazioni consulta il Portale trasparenza rifiuti.

Puoi consultare inoltre l'informativa acclusa agli avvisi di pagamento

Bonus sociale per i rifiuti
Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 gennaio 2025 n. 24, pubblicato in G.U. il 13 marzo u.s., è stato approvato il Regolamento recante principi e criteri per la definizione delle modalità applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico-sociali disagiate ("bonus sociale rifiuti"), previsto dall'art. 57-bis c. 2 del DL n. 14/2019. 
Il decreto prevede l'applicazione automatica del bonus (pari al 25% della TARI), dal 1° gennaio 2025, a tutti coloro che hanno un ISEE pari o inferiore a 9.530,00 € o 20.000,00 € per i nuclei famigliari con almeno 4 figli a carico.

Tale bonus è finanziato con l'istituzione di una nuova quota perequativa applicata a tutti gli utenti domestici e non domestici (UR3,a), che ARERA ha inizialmente determinato in 6 €/utenza (Deliberazione n. 133/2025/R/RIF del 1° aprile 2025 e n. 176/2025/R/RIF del 15 aprile 2025).

Entro il 31 dicembre 2025, ARERA dovrà definire, tra l’altro, le modalità applicative per il riconoscimento del predetto bonus agli aventi diritto ed eventuali meccanismi di gradualità nell’applicazione delle agevolazioni tariffarie.

Considerate le evidenti criticità ed incertezze correlate all’effettiva applicazione del “bonus” per l’anno 2025, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 27 del 28 aprile 2025, sono state apportate modificazioni all’art. 23 disciplinante altresì le agevolazioni TARI correlate all’ISEE, prevedendo che:

  1. nelle more dell'emanazione dei provvedimenti attuativi del “bonus sociale per i rifiuti”, continuino a trovare applicazione le vigenti fasce ISEE e correlate riduzioni;
     
  2. decorrere dall’effettiva applicazione del “bonus sociale per i rifiuti”, le agevolazioni comunali vengano ad essere così rideterminate:
  • applicazione delle riduzioni sulla parte del tributo eccedente il bonus;
  • adeguamento della prima fascia ISEE  a quella di applicazione del bonus (da 8.000,00 e a 9.530,00 €);
    estensione dell'esenzione a tutti coloro che rientrano nella prima fascia;
  • mantenimento delle vigenti riduzioni per la seconda e terza fascia (rispettivamente 70% e 40%);
  • eliminazione dell'ultima fascia (da 14.000,01 a 20.000,00 € con almeno 4 figli a carico), in quanto l'attuale riduzione sarebbe assorbita dal bonus;
  • conferma della necessità di presentare la richiesta entro il 31 ottobre di ciascun anno per usufruire delle agevolazioni comunali.

Qualora necessario, con apposita deliberazione della Giunta Comunale verranno adottate disposizioni di coordinamento fra quanto verrà stabilito dai provvedimenti attuativi del “bonus sociale per i rifiuti” che emanerà ARERA  e le disposizioni Regolamentari del Comune.

All’ufficio tributi del Comune occorre rivolgersi esclusivamente per:

Riduzioni per le utenze non domestiche: Leggi l'informativa completa.

Attività correlate

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?