Back to top

Concessione di un contributo economico per eventi e/o iniziative organizzate sul territorio comunale

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione di un contributo economico per l'organizzazione di manifestazioni, eventi o iniziative

Descrizione

L'Amministrazione può decidere di erogare contributi e di altri benefici economici:

  • pubbliche amministrazioni ed enti pubblici in genere; 
  • enti/organizzazioni del Terzo Settore, come definiti dal D.lgs. n.117/2017 e ss.mm. e ii., iscritti al RUNTS che abbiano sede legale o sede operativa nel territorio comunale; 
  • enti ed organizzazioni che tutelano interessi pubblici di rilevanza nazionale ed internazionale con ricadute locali; 
  • associazioni iscritte all’Albo Comunale delle Associazioni; 
  • altri soggetti privati non aventi scopo di lucro, che, pur non avendo la sede sul territorio comunale e non essendo iscritte all’Albo Comunale delle Associazioni, promuovano comunque iniziative di rilevante interesse generale idonee a valorizzare e a promuovere il territorio cittadino e che dimostrino adeguata esperienza e competenza nella promozione e gestione di iniziative similari. 
  • le associazioni professionali e di rappresentanza di categorie economiche, purché non abbiano scopo di lucro, e limitatamente ad iniziative che abbiano ricadute dirette sul tessuto economico, commerciale, turistico comunale ovvero siano funzionali alla promozione di servizi resi a favore di cittadini consumatori e utenti 

Non possono beneficiare di contributi e di altri benefici economici le formazioni e le associazioni politiche, i sindacati, le associazioni di datori di lavoro.

 

Per beneficiare del contributo (diretto o indiretto) i soggetti di cui sopra devono possedere i seguenti requisiti:

  • insussistenza di una delle cause di esclusione previste dall’art. 94 e 95 del decreto legislativo n.36/2023, e non devono essere incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori cause di divieto a contrarre con la pubblica amministrazione alla data della compilazione e sottoscrizione della richiesta di contributo;
  • assenza di pendenze amministrative o di situazioni debitorie nei confronti del Comune (salvo richiesta di rateizzazione regolarmente accolta dall’Ente, e puntualmente rispettata dal soggetto richiedente)
  • sussistenza di finalità statutarie/istituzionali congruenti con gli obiettivi di cui al contributo o beneficio comunque denominato, desumibili dallo statuto o dall'atto costitutivo o da analoga documentazione istituzionale prevista dalla normativa vigente.

Il contributo economico può essere chiesto per finanziare le attività annuali oppure per organizzare manifestazioni. I settori di intervento interessati sono i seguenti:

  1. promozione e sviluppo di comunità, iniziative di solidarietà sociale; 
  2. formazione, istruzione, creatività, innovazione digitale e giovani;
  3. cultura, arte e tutela dei beni storici e artistici;
  4. sport e tempo libero;
  5. tutela dell’ambiente;
  6. promozione della mobilità sostenibile;
  7. turismo e animazione della città; 
  8. sviluppo economico e relazioni internazionali;
  9. protezione civile;
  10. innovazione sociale, riuso, rigenerazione urbana, tutela dei beni comuni, economia della condivisione;
  11. attività umanitarie, di informazione alla cittadinanza, prevenzione e salute;
  12. promozione della legalità sul territorio;
  13. altre attività di interesse per la collettività e di promozione del territorio.

L'importo del contributo dipende dalle risorse economiche disponibili dall'Amministrazione.

Approfondimenti

Sono concessi dalla Giunta Comunale con propria deliberazione esclusivamente per iniziative specifiche, particolari, che non costituiscono attività istituzionale ordinaria del beneficiario. Gli eventi ed iniziative debbono essere organizzate sul territorio comunale e giudicate dall’amministrazione di particolare rilievo ed interesse collettivo.

Sono concessi dalla Giunta Comunale con propria deliberazione di concessione (mancato introito) e sono considerati contributi dell’importo corrispondente al valore economico del beneficio concesso ad esempio esonero dal pagamento di concessione di sale, impianti ed attrezzature.

Come fare

La domanda di concessione di contributi straordinari ed altri benefici deve essere presentata, da parte dei soggetti interessati, almeno 30 giorni prima dello svolgimento dell’iniziativa. L’accoglimento delle domande pervenute al di fuori dei termini indicati rimane nella discrezionalità dell’Ente che le valuterà in rapporto all’importanza e alla rilevanza delle iniziative e salvo parere favorevole dei dirigenti interessati in merito alla fattibilità tecnica nei termini richiesti.

Entro 60 giorni dalla data di svolgimento dell’evento o della manifestazione ammessa a contributo, a pena di decadenza del contributo stesso, occorre presentare alla struttura competente, una relazione illustrativa, la rendicontazione analitica delle entrate e delle spese e copia delle fatture e dei documenti di spesa, secondo quanto previsto all’articolo 10 – Erogazione dei contributi straordinari – del regolamento vigente. 

Il provvedimento relativo alla concessione del contributo straordinario e del mancato introito verrà pubblicata sull'albo pretorio e nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale dell’Ente.

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico. Attraverso la presentazione di una dichiarazione a firma del legale rappresentante del beneficiario, che attesti l’avvio delle attività con elencazione dettagliate delle spese, è ammessa l’erogazione di un’anticipazione -   fino al 50% della somma concessa. La restante quota verrà versata al termine dopo la presentazione della rendicontazione.

Domanda di concessione di contributo economico e/o altri benefici economici per eventi ed iniziative organizzate sul territorio comunale
Prospetto riepilogativo delle spese e delle entrate preventivate
Copia dell'atto costitutivo e statuto registrati
Delega alla presentazione della domanda
dichiarazione assoggettabilità ritenuta del 4% sui contributi concessi (art. 28 2° c. DPR 600/1973) e dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà cariche

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

€ 5,16 per rilascio tessera. In questo momento non è possibile il pagamento con Bancomat, ma solo contanti.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'agevolazione economica.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni - se domanda incompleta il termine è sospeso.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Patrimonio culturale
Categorie:
  • Cultura e tempo libero
Ultimo aggiornamento: 07/03/2025 14:31.46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?