Back to top

Concessione di un'agevolazione tributaria

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di agevolazioni tributarie

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti che hanno una posizione tributaria attiva, ad esempio per IMU o TARI, che sono in possesso dei requisiti stabiliti dal Comune.

Approfondimenti

Le agevolazioni fiscali soggettive sono quelle concesse dal fisco a determinate categorie di contribuenti, è il caso dell’esenzione IMU per gli immobili posseduti dallo Stato, e sono collegate alla funzione o al ruolo sociale del soggetto.

Le agevolazioni fiscali oggettive sono quelle concesse dal fisco al verificarsi di determinate situazioni, ad esempio le esenzioni concesse agli immobili classificati in determinate categorie catastali.

Esempi di agevolazioni tributarie sono:

  • esenzioni fiscali, per particolari categorie di soggetti e situazioni
  • deduzioni fiscali, ovvero riduzioni della base imponibile per il calcolo dell'imposta
  • detrazioni fiscali, ovvero riduzioni dell’imposta da pagare al verificarsi di determinate casistiche
  • credito d'imposta
  • finanziamenti e contributi a fondo perduto
  • finanziamenti a tasso agevolato
  • bandi europei
  • agevolazioni a carattere soggettivo
  • agevolazioni a carattere oggettivo.

Come fare

ALIQUOTE AGEVOLATE:

Entro il 16 dicembre devono essere presentate le autocertificazioni previste dal vigente regolamento comunale per:

  1. estendere il trattamento dell’abitazione principale alle pertinenze della stessa (art. 5 c. 1 lett. e)
  2. usufruire delle aliquote agevolate per:
    • le abitazioni e relative pertinenze (nel limite massimo di una unità per ciascuna categoria catastale C/2, C/6 e C/7, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo), concesse in uso gratuito a parenti fino al 1° grado (genitori/figli), che la utilizzano come abitazione principale, diverse da quelle che usufruiscono della riduzione del 50% della base imponibile (art. 16)
    • i fabbricati appartenenti alla categoria catastale C/1 (negozi e botteghe) direttamente utilizzati dal soggetto passivo IMU per l’esercizio di un’attività produttiva e/o commerciale o per l’esercizio di arti e professioni (art. 18)
  • assimilare all’abitazione principale l’unità immobiliare posseduta da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata (art. 6 c. 1 lett. f)
  • usufruire dell’abbattimento del 50% della base imponibile per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e, di fatto, non utilizzati (art. 10)

Non devono essere presentate le predette autocertificazioni se già presentate gli scorsi anni ai fini IMU se non sono intervenute variazioni

MODALITÁ DI PRESENTAZIONE: 

Le autocertificazioni, corredate dalla copia del documento di riconoscimento devono essere trasmesse al Comune con le seguenti modalità:

  • via posta mediante raccomandata senza ricevuta di ritorno, all’ufficio tributi del Comune (Piazza C.A. Dalla Chiesa, 8, 10034 Chivasso) riportando sulla busta la dicitura “Dichiarazione IMU"
  • via PEC: protocollo@pec.comune.chivasso.to.it per coloro che sono in possesso di posta certificata
  • di persona mediante consegna allo Sportello Unico Polivalente – P.zza C. A. Dalla Chiesa 4
  • piano terra Municipio (ex locali Biblioteca)– durante i seguenti orari di apertura: lunedì - mercoledì - giovedì - venerdì dalle ore 9 alle 12, martedì: dalle ore 9 alle 11 e dalle 15 alle 17 e sabato dalle ore 9 alle 11 – telefono: 0119115370 / 71 / 72 / 73 / 74 / 77.

MODULISTICA:

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio consulta quanto indicato nella sezione "Come fare".

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'agevolazione economica.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
  • Imposte
Categorie:
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
Ultimo aggiornamento: 22/05/2025 10:11.29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?